Visualizzazione post con etichetta Selek. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Selek. Mostra tutti i post

giovedì, giugno 18, 2009

AutoreVan dine S.
TitoloThe Benson Murder Case
Titolo Italiano
La strana morte del signor Benson
Anno1926
GiudizioGradevole anche se prevedibile

Seppur datato, il romanzo scorre piacevolmente. Per gli amanti del Giallo potra apparire abbastanza scontato in talune deduzioni, ma certamente il metodo investigativo di Philo Vance ha un fascino tutto suo.
Incrocio tra Sherlock Holmes e il tenente Colombo, Philo Vance comprende sin dall'inizio chi è il colpevole e tenta in ogni modo di sviare il lettore. La figura comprimaria del Procuratore è una spalla abbastanza credibile, ma che a mio parere si brucia subito.

Nel complesso ha un valore storico ed è gradevole da leggere.

martedì, febbraio 12, 2008

La chiave segreta per l'universo - Lucy & Stephen Hawkings

AutoreLucy & Stephen Hawkings
TitoloGeorge's secret key to theUnivers
Titolo ItalianoLa chiave segreta per l'universo
Anno2007
Giudizioelementare- per ragazzi dei primi anni delle medie

Visto il nome degli autori mi aspettavo molto di più. Una trama elementare e poco credibile fa da collante per una serie di schede di astronomia.
Difficile pensare che qualcuno possa immedesimarsi nel giovane protagonista, e ancora meno credibile l' esistenza di un super computer come Cosmo in grado di aprire porte nello spazio in zone dell'universo ad esso stesso ignote.
Assolutamente incomprensibili le azioni/reazioni del professore che detiene le chiavi 'segrete' dello spazio. A voler trovare un merito.... offre un piccolo spaccato di vita in una cittadina periferica americana.

giovedì, gennaio 31, 2008

Neanche gli dei - Isaac Asimov

AutoreIsaac Asimov
TitoloThe god themselves
Titolo ItalianoNeanche gli Dei
Anno1972
GiudizioAll'altezza dell'autore


"Neanche gli Dei" è un libro scritto con la genialità di un uomo che è in grado di offrire un cambio di prospettiva ogni volta sorprendente. La trama scorre veloce e non distrae il lettore, o meglio lo distrae solo quel che basta per cercare di sorprenderlo.

Non posso negare che anche il gioco di parole reso dai titoli dei capitoli:

  • Contro la stupidità
  • Neanche gli dei
  • possono nulla?

ha, per me, un fascino tutto suo.

Il libro scritto nel '72 tra l'altro affronta un tema vivo al giorno d'oggi, quello della ricerca di fonti di energia alternative. La soluzione di Asimov è geniale e come al solito ha una sua valenza pseudoscientifica. Il petrolio inquina, è una risorsa limitata e va sostituito, ma... siamopronti per una nuova forma di energia? Siamo in grado di valutare correttamente i pericoli che questa potrebbe riservarci?

L'altro tema portante del libro e la crescita affrontata da un punto di vista 'alieno'. Il futuro è sempre un mistero soprattutto quando ci si sente in balia di esseri che se curano una parte della popolazione, ne trascurano un altra solo perché è diversa e questa sua diversità la rende poco interessante. Ma le cose stanno davvero così?

martedì, ottobre 03, 2006

Il segreto dell'uovo sodo - Len Fisher

AutoreLen Fisher
TitoloHow to dunk a doughnut
Titolo ItalianoIl segreto dell'uovo sodo - La scienza della vita quotidiana
Anno2003
GiudizioLibro di nicchia contro l'ignoranza scientifica


Questo libro si inserisce nella corrente della collana della "Lente di Galileo". Non lo consiglierei certo per una lettura di svago, ma ci sono delle curiosità interessanti. Se avete letto con piacere "Pentole & provette" di Hervè This o Matematica: "corso di sopravvivenza" di Bersani Peres allora questo libro fa per Voi. Capire perché la carne va tirata fuori dal forno 40 min. prima di essere servita, o comprendere la dinamica del volo di un boomerang sono dei concetti IMOO stuzzicanti.

In due parole un libro che va preso come spunto se avete voglia di ripassare un po di fisica guardandoVi attorno nella vita di tutti i giorni.

La ragazza e il professore - Jean-Claude Carrière

AutoreJean-Claude Carrière
TitoloEinstein s'il vous plait
Titolo ItalianoLa ragazza e il professore
Anno2005
Giudiziostimolante


Cosa si può chiedere di più ad un libro se non fare una chiacchierata con una della grandi menti del passato? Beh questo libro è proprio questo.
Una mente superiore riesce a vivere al di là del tempo e dello spazio, o trattandosi di un libro che celebra Einstein, dello spazio-tempo, ed una fanciulla, non si sa come ne perchè, riesce a trovare l'uomo che ha cambiato la visione del mondo. Lo vede affrontare in una discussione dialettica un altro grande genio Newton. Quest'ultimo sarà costretto ad ammettere di essere superato e che le sue idee, per quanto geniali, ora sono solo curiosità storiche, così come un giorno accadrà ad Einstein.

Vista la mia formazione trovo il libro carente dal punto di vista dell'approfondimento scientifico, ma di certo non mi aspettavo di trovar spiegata la teoria della relatività da quest'autore che a quanto capisco non ha una adeguata preparazione.
Tuttavia il dramma umano della vita di Einstein e ben riportato e vale la fatica di leggerlo.

domenica, giugno 04, 2006

Fermat's Last Theorem - Singh Simon

AutoreSingh Simon
TitoloFermat's Last Theorem
Titolo ItalianoL'ultimo teorema di Fermat
Anno1997
GiudizioInteressante

"Cuius rei demonstrationem mirabilem sane detexi hanc marginis exiguitatis non caperet" non sapremo mai se Pierre de Fermat avesse realmente questa "demonstrationem mirabilem", ha portato con se il suo segreto.
Chi mi conosce sa bene che io sono uno di quelli che sogna di "andare coraggiosamente là dove nessuno è mai giunto prima....." beh il libro in esame "l'utimo teorema di Fermat" è qualcosa di più: una sfida lanciata da un semisconosciuto genio della matematica, un confronto con le più grandi menti del diciassettesimo secolo.

Eulero, Cauchy, Goedel, Gauss... questi sono solo alcuni dei nomi che si possono associare a questa sfida che ha resitito per tre secoli e mezzo. Leggendo questo libro non farete solo una cavalcata attraverso i secoli, ma Vi potrete prendere una piccola rivincita contro quei mostri sacri che hanno tormentato con i loro teoremi tutti coloro che hanno studiato analisi matemetica.

In effetti quello che sorprende dell'ultimo teorema di Fermat e che a dispetto dela semplicità della sua formulazione, i mezzi matematici per la sua dimostrazione sono stati creati solo nel ventesimo secolo.

xn+yn+=zn+ vale solo per n=2.


Questo libro parte da Pitagora narrandone il genio ed anche qualche lato oscuro.... da la giusta luce a geni sconosciuti.... quanti di voi sanno che una donna, Sophie Germain, nel 1600 era una delle menti più geniali di Francia? Chi di voi conosce il genio di Galois che la notte prima di morire getto le basi di buona pare della teoria dei numeri?Andrew Wiles, questo nome lo ricorderò d'ora in poi, è stato il primo a dimostrare il Teorema di Fermat e ad aggiudicarsi il premio di cinquantamia dollari messi in palio dal ricco mecenate tedesco Wolfskel dopo una delusione d'amore, ma se volete saperne di più dovrete leggerlo da voi, come da voi dovrete scoprire come questo novello genio abbia raggiunto il suo sogno di adolescente.

Una appendice discreta consente ai volenterosi un ripasso di qualche dimostrazione ormai dimenticata.